Collezione: Cantucci Toscani
Il biscotto che arriva dalla tavola dei Medici
Siamo nel XVI secolo quando alla Corte dei Medici vengono gustati piccoli biscotti tagliati a fette a base di farina, zucchero e chiara d’uovo. Dolce a cui l’Accademia della Crusca, un secolo dopo, dette il nome di cantuccio, probabilmente dal latino cantellus, “pezzo o fetta di pane” con la quale i romani avevano nominato una galletta salata consumata tipicamente durante le campagne militari. Il loro successo fuori dai confini regionali è tale che furono portati e apprezzati anche all’Esposizione Universale di Parigi nel 1867. Oggi Cantucci e fin santo è il fine pasto tipico di chiunque ama la Toscana e le sue tradizioni. Prova tutte le varianti di Nannini.