Collezione: Panforte di Siena Igp

La pausa energetica che arriva dal Medioevo


La storia del Panforte di Siena IGP risale al Medioevo. Già nel Duecento nelle campagne senesi si producevano dei pani molto ricchi di miele e spezie, che possono essere considerati dei precursori del panforte. La leggenda narra che veniva considerato un cibo di grande valore per il successo dei guerrieri senesi, tanto che riuscirono a sconfiggere i fiorentini nella battaglia di Montaperti grazie all’energia del panforte. È però a partire dal Quattrocento che il prodotto acquisisce grande notorietà, anche grazie al commercio al di fuori del territorio locale e al suo apprezzamento nelle raffinate corti europee. È così che nel 1879 che nasce il “Panforte Margherita”, in onore dell’omonima regina in vista a Siena per il palio. II Panforte a marchio Nannini nascono dall’abilità artigianale dei maestri pasticceri e dall’attenta selezione delle materie prime: pochi e semplici ingredienti, quelli della tradizione come mandorle, frutta candita e zucchero, come la ricetta originale prescrive.